Notizie dell'area Influenza
Nell’attuale contesto emergenziale dovuto alla pandemia Covid-19, è di fondamentale importanza sorvegliare le forme gravi e complicate di malattia dovute ai virus influenzali e al SARS-CoV-2.
E' stato adottato il programma 2020 del CCM, gli enti partner possono inviare le proposte di progetto
Il sistema di monitoraggio settimanale basato sulla rete dei medici sentinella prevede quest'anno alcuni cambiamenti rispetto alla precedente stagione influenzale dovuti alla pandemia da Covid-19
Coperture in aumento (16,8%) nella popolazione generale rispetto alla stagione precedente (15,8%). Negli anziani si osserva un aumento costante a partire dalla stagione 2015/16 (54,6% nell’ultima stagione)
Per la stagione 2020-2021, a causa dell’emergenza COVID-19, per facilitare la diagnosi differenziale nelle fasce d’età di maggiore rischio di malattia grave, la vaccinazione antinfluenzale può essere offerta gratuitamente anche nella fascia d’età 60-64 anni
Soglia basale raggiunta già nella 12a settimana. Curva epidemica più bassa rispetto alle due stagioni precedenti
Più colpiti i bambini sotto i 5 anni. Iniziata la curva discendente di casi di sindrome simil influenzale
La definizione delle forme gravi e complicate di influenza confermata e le modalità di segnalazione dei casi e invio dei campioni
Trend in leggero calo ma restano ancora alti i livelli di antibiotico-resistenza e di multi-resistenza delle specie batteriche sotto sorveglianza
Il sistema di sorveglianza si basa sulla rete dei medici di Medicina generale, pediatri di libera scelta e laboratori di riferimento regionale per l’influenza