
- Assemblea Generale
L'Assemblea Generale è il principale e il più rappresentativo degli organi istituzionali di cui si compone l'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite).
È composta dai rappresentanti di tutti gli Stati aderenti alle Nazioni Unite ed ha funzioni prevalentemente consultive, pur potendo emettere raccomandazioni e direttive.
Ogni Stato ha il diritto ad avere 5 rappresentanti nell'Assemblea ma dispone di un solo voto.
L’Assemblea Generale svolge la propria attività attraverso la collaborazione con Agenzie specializzate, ad esempio l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e attraverso una serie di Fondi e Programmi, tra i quali l’ UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia), il WFP (Programma Alimentare Mondiale) e l’UNAIDS (Programma delle Nazioni Unite per l’AIDS/HIV). - Consiglio di Sicurezza
Il Consiglio di Sicurezza è composto dai cinque Stati membri permanenti (Usa, Gran Bretagna, Francia, Russia e Cina) e 10 Stati membri eletti ogni due anni.
E’ l'organo delle Nazioni Unite che ha maggiori poteri, avendo la competenza esclusiva a decidere contro gli Stati colpevoli di aggressione o di minaccia alla pace, con emanazione di risoluzioni.
Gli Stati permanenti hanno il diritto di veto, possono bloccare eventuali decisioni loro sgradite e fare in modo che queste non vengano discusse durante l'Assemblea Generale.
La presidenza del Consiglio di Sicurezza è detenuta a rotazione mensile secondo ordine alfabetico. - Segretariato generale
Il Segretariato generale è composto dal Segretario generale dell'ONU, dai vice-segretari e dagli uffici burocratici dell'istituzione. - Consiglio di amministrazione fiduciaria
Il Consiglio di amministrazione fiduciaria è l'organo di controllo sulle amministrazioni fiduciarie delle Nazioni Unite.
Questa istituzione ha di fatto cessato di esistere nel 2005 con la fine dei regimi di amministrazione fiduciaria (l'ultimo territorio è stato Palau divenuto indipendente dagli Stati Uniti il 1 ottobre 1994). - Consiglio economico sociale
I' ECOSOC(Consiglio Economico e Sociale) è composto da 54 membri eletti dall'Assemblea generale dell'ONU ogni tre anni.
E’ l'organo consultivo e di coordinamento dell'attività economica e sociale delle Nazioni Unite.
L’ECOSOC rappresenta il foro principale di esame delle questioni economiche e sociali internazionali e di elaborazione di raccomandazioni da indirizzare agli Stati Membri e al “sistema” delle Nazioni Unite.
In particolare, tale organismo si occupa di:- promuovere più elevati standard di vita, la piena occupazione ed il progresso economico;
- identificare soluzioni ai problemi economici , sociali e sanitari;
- facilitare la cooperazione culturale e formativa;
- incoraggiare il rispetto universale per i diritti umani e le libertà fondamentali.
Alla luce di tale ampio mandato, l’ECOSOC impiega il 70% delle risorse umane e finanziarie del “sistema” Nazioni Unite.
L’ECOSOC svolge le proprie funzioni attraverso l’attività di 9 Commissioni tecniche, (tra le quali la Commissione per lo stato delle donne - UNCSW), di 5 Commissioni Regionali e di altri organismi oltre a coordinare le attività di 14 Agenzie specializzate. - Corte internazionale di giustizia
La Corte internazionale di giustizia è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite che dirime le controversie giuridiche tra Stati che hanno accettato la sua giurisdizione.
Esercita una funzione giurisdizionale riguardo all'applicazione e l'interpretazione del diritto internazionale.
Ha la sede all’Aja, in Olanda, ed è costituita da 15 giudici che non rappresentano il loro Paese e che non possono avere altri incarichi né di natura politica né amministrativa.